Ciccioli e burlenghi protagonisti del Carnevale Estense, la più grande Fiera di eccellenze enogastronomiche del centro storico di Ferrara
Pro Loco Ferrara allestisce la più grande Fiera enogastronomica del centro storico di Ferrara in occasione della prima edizione del Carnevale Estense, protagonisti i ciccioli e il burlengo!
Il Carnevale Estense andrà in scena nella splendida cornice di Piazza Savonarola, Piazza Castello, Largo Castello. Una straordinaria festa di maschere tradizionali, burattini, giochi, spettacoli, sfilate in costume, battaglie di coriandoli, alle quali siete tutti invitati a partecipare per rivivere il tradizionale, carnevalesco rovesciamento delle regole e dell’ordine sociale, circondati da un vero e proprio trionfo di vini, birra e leccornie, carni e dolci della migliore tradizione padana ed italiana, gioia per gli occhi ed il palato in attesa della Quaresima.
Alle ore 11.00 in Largo Castello il Laboratorio del Gusto della Confraternita del Burlengo: Il Giovedì Grasso è nato il Burlengo!
“Del maiale non si butta via niente” un antico modo di dire che invita a conoscere e degustare in Piazza e Largo Castello dalle ore 10.00 alle ore 19.30 i ciccioli della bassa padana vere e proprie star del Carnevale Estense. Per la prima volta ai piedi del Castello di Ferrara i norcini, maestri artigiani, tramanderanno a tutti noi con il loro sapiente lavoro questa antico rito alimentare. All’interno della grande Fiera dalle ore 17.30 scatterà il momento di un creativo e nutriente Apericicciolo!
Un evento innovativo finalizzato a preservare e promuovere la cultura materiale ed immateriale delle nostre tradizioni ed a valorizzare l’operato delle Pro Loco delle Terre Estensi attraverso la dimostrazione (cooking show) e la somministrazione di prodotti gastronomici tipici, realizzato in collaborazione con la Contrada Rione San Paolo, la Contrada Borgo San Luca, CNA, Coldiretti, il Teatrino dell’Es, Fashion Eventi e il Liceo Carducci di Ferrara.
IL MERCATO DELLE ECCELLENZE E DELLE SPECIALITA’ DI CARNEVALE
Direttamente da aziende agricole, pasticcerie, laboratori artigianali e piccoli produttori, materie prime eccellenti saranno a disposizione del pubblico per l’acquisto, l’assaggio ed il consumo sul posto. Non mancheranno eccellenze della tradizione estense e non solo: i prodotti DECO, DEnominazione COmunale di Ferrara (il pane ferrarese, i brazadlin, il mandurlin dal pont) pasticcio ferrarese, cappelletti e cappellacci, risotto alla zucca e salciccia, speciali timballi e pasta fresca. Da Modena e Reggio burlenghi, tigelle, gnocco e polenta fritta, erbazzone, chizze e aceto balsamico. Dal Polesine i bigoli al ragù d’anatra e di somarino, la pinza alla munara dal mantovano, salumi e formaggi dall’Emilia, Umbria e Puglia, piadine sfiziose, la polenta e il neccio di castagne della Garfagnana. Mieli di ogni varietà e provenienza ed ovviamente immancabili: vin brûlé e cioccolata calda, frittelle di riso, di crema, di mele, di castagne, crostoli, zeppole, tortelli, cioccolato, pasta di mandorle, cannoli siciliani e ogni dolce prelibatezza di Carnevale.
Monica Negrini – Vicepresidente Pro Loco Ferrara e curatrice della manifestazione
Tel. 347-4265649